©2025 Dr. Francesco Matranga
Le indagini vengono svolte nell’ambito dell’identificazione degli autori di manoscritture, dattiloscritture, scritture a stampa e documenti sospetti di falsificazione, mediante analisi e comparazione grafoscopica eseguite con metodologie non distruttive e conformi ai protocolli forensi di riferimento.
L’attività comprende l’esame morfologico e dinamico della scrittura, l’analisi dei parametri grafici individuali e la valutazione dei segni di autenticità o di artificio (imitazione, dissimulazione, ricopiatura, sovrascritture, abrasioni, aggiunte o cancellazioni).
Si procede, inoltre, a effettuare verifiche su supporti cartacei e inchiostri, attraverso analisi all’irradiazione alle lunghezze d’onda dell’infrarosso (λ > 700 nanometri), per l’individuazione di testi nascosti o cancellati, e alla fluorescenza ultravioletta nelle bande A-B-C (λ < 400 nanometri), utile all’evidenziazione di alterazioni, sostituzioni o discrepanze cromatiche invisibili a occhio nudo.
Particolare attenzione è riservata anche alle analisi di documentazione amministrativa e buste relative ad appalti pubblici, finalizzate all’individuazione di eventuali manomissioni, riaperture, alterazioni o sostituzioni fraudolente.
Tutte le operazioni sono eseguite nel rispetto dei criteri di ripetibilità, tracciabilità e conservazione del reperto, con adeguata documentazione fotografica e relazioni tecniche atte a garantire la validità probatoria degli esiti peritali.