©2025 Dr. Francesco Matranga

info@francescomatranga.com

DR. FRANCESCO MATRANGA

+39 3487952190

impronte digitali

BLOG

Criminalistica, Grafologia Forense, Dattiloscopia, Antropometria

SI NESCIS VIVERE RECTE DECEDE PERITIS

grafologia forense, dattiloscopia e comparazione impronte digitali, antropometria e comparazione tratti somatici

IL CRIMINOLOGO E IL CONSULENTE FORENSE DA TV (e da divano)

04-10-2025 09:49

Francesco Matranga

Il criminologo da TV non ha quasi mai messo piede su una scena del crimine, non ha mai visto un cadavere, ma in TV si improvvisa esperto di tutto.La T

Il criminologo da TV non ha quasi mai messo piede su una scena del crimine, non ha mai visto un cadavere, ma in TV si improvvisa esperto di tutto.
La TV non cerca quasi mai la competenza tecnica pura, ma la “spettacolarizzazione” del crimine. Un vero criminologo o un consulente forense usa un linguaggio tecnico, prudente, pieno di distinguo e di caveat: insomma, non fa audience.
Al contrario, il cosiddetto “criminologo televisivo” (spesso laureato in tutt’altro o con un corso breve alle spalle) ha la capacità di parlare per slogan, semplificare in bianco/nero, creare narrazione e soprattutto non porsi troppi problemi etici nel commentare a caldo un caso ancora aperto. È questo che le redazioni cercano: qualcuno che “riempia lo spazio” e che faccia discutere, non chi spieghi davvero la scena del crimine.
Il paradosso è che, mentre i professionisti, che lavorano sul campo parlano di tracce, comparazioni, protocolli, margini di incertezza, in TV va più forte chi dice: “Secondo me l’assassino ha il profilo psicologico X” o “È evidente che c’è stata una premeditazione”. Dichiarazioni che non si basano su sopralluoghi, ma su congetture da divano.